Validità legale del titolo e accesso ai concorsi pubblici

La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia è riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca (già MURST) e rilascia un titolo legalmente valido ai fini dell’esercizio della psicoterapia e della partecipazione ai concorsi pubblici per psicoterapeuti.

Nel novembre 1994, la Scuola ha ottenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST) il riconoscimento ufficiale dell’equivalenza del proprio Diploma di Specializzazione in Psicologia Clinica al corrispondente titolo accademico delle università italiane (D.M. 18.11.1994, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 286 del 7.12.1994).

Questo riconoscimento conferma che il diploma rilasciato dalla Scuola:

  • è equipollente ai diplomi di specializzazione universitari in Psicologia Clinica;
  • è valido ai fini dell’abilitazione all’esercizio della psicoterapia (ai sensi della Legge 56/1989);
  • consente l’accesso ai concorsi pubblici e alle selezioni in cui è richiesto un titolo di specializzazione in psicoterapia.

Il risultato, fortemente voluto dal prof. Pio Scilligo, fondatore e primo Direttore della Scuola, e reso possibile grazie alla collaborazione del prof. Antonio Arto, rappresenta una tappa fondamentale nella storia della nostra istituzione.

Grazie a questo riconoscimento, la Scuola si colloca tra le realtà accademiche italiane accreditate nella formazione post-lauream in psicoterapia, in linea con gli standard scientifici e professionali richiesti dalle normative ministeriali.

Il diploma rilasciato dalla nostra Scuola:

  • consente di richiedere l’annotazione del titolo di psicoterapeuta presso l’Ordine degli Psicologi o dei Medici;
  • permette di partecipare a concorsi pubblici e incarichi presso ASL, enti pubblici, consultori e centri clinici convenzionati;
  • garantisce piena validità legale sia in ambito pubblico che privato.

In sintesi

La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Università Pontificia Salesiana è un’istituzione riconosciuta dal MIUR, abilitata a rilasciare titoli legalmente validi per l’esercizio della psicoterapia e per la partecipazione a concorsi pubblici in Italia.