Didattica

L’attività didattica della Scuola si svolge da settembre (ottobre per il primo anno) a giugno, di venerdì e sabato.

Organizzazione 
La Scuola è quadriennale (D.M. del 18.11.1994, pubblicato sulla G.U. n. 286 del 7.12.1994) ed è organizzata in incontri didattici che si effettuano durante i fine settimana, venerdì e sabato, mattino e pomeriggio, così suddivisi:

  • I e II anno: 14 incontri annuali di 2 giorni; di cui uno residenziale
  • III e IV anno: 14 incontri annuali di 2 giorni, più 5 sabati di supervisione sull’esperienza clinica effettuata da ogni allievo;

Per tutti gli anni uno di questi incontri annuali  è costituito da un Seminario Internazionale di Psicologia Clinica della durata di 3 giorni (venerdì-sabato e domenica mattina).

L’attività didattica annuale comprende 400 ore da svolgere in sede e 400 ore di tirocinio – 100 delle quali da svolgere in strutture pubbliche o in strutture private accreditate presso il Servizio Sanitario Nazionale convenzionate con la Scuola e 300 ore di pratica clinica e ricerca.
La Scuola richiede inoltre 40 ore di terapia personale (tra il II e il III anno).
Durante il terzo ed il quarto anno gli allievi svolgono anche attività di pratica clinica, con la supervisione sistematica dei docenti, nei confronti di pazienti che accedono al Centro Clinico della Scuola, il Centro di Prevenzione e Intervento (CePI).
L’attività formativa è svolta in gruppi ordinariamente composti da 10 persone. Ogni gruppo ha un docente Responsabile, ma lavora anche con diversi docenti (almeno tre nell’arco dell’anno). Lo scopo è quello di offrire esperienze di apprendimento e di confronto diversificate, in un ambiente che stimoli fiducia e sostegno reciproco, per sviluppare competenze professionali e processi di cambiamento individuale nell’ambito di un confronto profondamente umano.

Struttura degli incontri
L’attività didattica da svolgere in sede prevede le seguenti attività diversificate:
a) Incontri teorici durante i quali si sviluppano e si discutono contenuti di base indicati nel programma didattico.
b) Incontri di esercitazione durante i quali si applicano tecniche specifiche di lavoro in piccoli gruppi e si discutono insieme gli agganci alla teoria.
c) Incontri di terapia individuale in situazione di gruppo con discussione sugli aspetti teorici e applicativi che emergono dai lavori individuali attuati.
d) Incontri di pratica terapeutica nel proprio gruppo di formazione durante i quali un allievo svolge il ruolo di terapeuta e un altro quello del cliente mentre un docente supervisiona dal vivo il processo.
e) Incontri in piccoli gruppi alla pari (durante il primo e il secondo anno) al di fuori del contesto di fine settimana, durante i quali gli allievi effettuano registrazioni audio dei lavori svolti che vengono poi supervisionati da un docente durante i fine settimana (in piccoli gruppi di cinque o sei allievi).
f) Incontri di supervisione sui casi: nel terzo e quarto anno gli allievi vengono supervisionati dai docenti sul lavoro svolto con i pazienti ad essi assegnati. Il lavoro con i pazienti costituisce una delle attività più incisive e più formative di tutto il corso, indispensabile per scrivere il “caso clinico”, una parte consistente della prova scritta dell’esame per il diploma.
g) Un incontro  residenziale programmato in genere verso la fine del secondo anno. Lo scopo è “apprendere facendo” un’esperienza ispirandosi al modello della ridecisione, uno dei modelli del nostro approccio per favorire il cambiamento di schemi appresi nel passato che interferiscono con la capacità dell’individuo di essere autonomo (essere consapevole, spontaneo, intimo) e consolidare l’appartenenza al gruppo.
h) Attività di psicoterapia breve e supervisione dei pazienti del Centro di Prevenzione e Intervento della Scuola: nel terzo e nel quarto anno vengono assegnati dei pazienti, che l’allievo segue dalle prime fasi di accoglienza fino al follow-up. L’allievo, oltre ad essere supervisionato sistematicamente dai Docenti, è supportato dalla presenza di un allievo osservatore del processo terapeutico, usufruendo di un confronto sistematico dopo ogni incontro di psicoterapia. Inoltre, durante le riunioni del “Centro clinico”, dieci nell’anno, gli allievi del terzo e quarto anno si trovano insieme per discutere, con i docenti, i processi terapeutici dei pazienti ad essi assegnati.
i) Attività di tirocinio: sono richieste 400 ore di tirocinio, 100 delle quali devono essere attuate presso una struttura pubblica una struttura privata accreditata presso il Servizio Sanitario Nazionale e convenzionata con la Scuola. Le rimanenti 300 ore vanno pianificate di intesa con la Scuola e consistono in attività pratica e di ricerca.
j) Tesi finale: alla fine del quarto anno, viene elaborata la Tesi finale che sarà valutata in forma anonima.
l) Esame di diploma: in seguito alla valutazione positiva della tesi finale, viene sostenuto un esame orale finale durante il quale si discutono, davanti a una commissione di docenti, tre registrazioni scelte di casi clinici seguiti durante il terzo e il quarto anno.