Docenti

Spiegazione delle sigle

  • UC = Docente Universitario a Contratto
  • UPS = Università Pontificia Salesiana
  • UR = Università Italiane
  • EL5 = Pratica psicoterapeutica da più di cinque anni
  • CTA = Analista Transazionale clinico
  • CTA Trainer e Supervisore
  • PTSTA = Didatta e Supervisore in Analisi Transazionale in formazione
  • TSTA = Didatta e Supervisore in Analisi Transazionale

Per le note biografiche dei docenti che svolgono solo lezioni tematiche nella SSSPC-UPS si rimanda ai loro siti personali.


  • Ammaniti Massimo, Ordinario UR — Psicopatologia dell’età evolutiva.
  • Attili Grazia, Ordinario UR — Coppia e individuo nella prospettiva della teoria dell’attaccamento.
  • Avallone Francesco, Ordinario UR — Psicosociologia delle istituzioni e tecniche di intervento.
  • Carlesimo Giovanni, Associato UR — Neuropsicologia.
  • Cela Enza Paola, UC EL5 — Psicologia della Nutrizione.
  • Cinquegrana Isabella, CTA — Psicologia dell’emergenza.
  • Dazzi Nino, UR — Psicologia clinica.
  • Deiana Luca, UC Chieti, CTA — Lo psicologo clinico nel Sistema Sanitario Nazionale.
  • Dellagiulia Antonio, Straordinario UPS — Adolescenti e attaccamento. L’assessment della genitorialità.
  • Di Trani Michela, UR — La psicosomatica oggi.
  • Farina Benedetto, Ordinario UR — Trauma, dissociazione e attaccamento disorganizzato: l’intervento psicoterapeutico.
  • Ferri Rosa, Associato UR — Interventi riabilitativi.
  • Formella Zbigniew, Ordinario UPS — Il disagio giovanile.
  • Gambini Paolo, Ordinario UPS — La terapia della famiglia con figli adolescenti.
  • Loriedo Camillo, UR — L’ipnosi.
  • Lucchese Franco, Ricercatore UR — Metodi psicometrici.
  • Lucci Giuliana, Straordinario UR — Cenni di Neuropsicologia.
  • Mascellani Anna, Invitato UPS — La terapia familiare.
  • Melogno Sergio, UC — Disturbi neuroevolutivi ed elaborazione emotiva nei contesti educativi.
  • Posa Francesca, UR — Etica e problemi legali connessi con l’esercizio della professione.
  • Puglisi-Allegra Stefano, Ordinario UR — Genetica medica del comportamento.
  • Ricci Alessandro, Stabilizzato UPS EL5 CTA — Lo psicologo clinico nella scuola.
  • Ricci Carlo, Invitato UPS — L’intervento precoce nello spettro autistico mediante programmi di Applied Behaviour Analysis (ABA-VB).
  • Ruggiero Giovanni Maria, UR — Disturbi alimentari, CBT, rimuginio e metacognizione.
  • Ruggiero Giuseppe, UC — Famiglia e psicosomatica, transizioni e trasformazioni del sistema famiglia.
  • Solomon Roger M., UC — La psicotraumatologia e interventi negli eventi critici.
  • Veglia Fabio, Ordinario UR — Clinica delle disfunzioni sessuali.
  • Zavattini Giulio Cesare, Ordinario UR — Psicoterapia di coppia.

(Per questi docenti si rimanda ai siti personali per le note biografiche.)


Bastianelli Laura — UC EL5 CTA TSTA

Aree: Disturbi di identità, etica professionale, supervisione, terapie di gruppo.
Psicologa, psicoterapeuta, EMDR Consultant, Analista Transazionale Didatta e Supervisore in diverse scuole di psicoterapia. Ha contribuito allo sviluppo dell’Analisi Transazionale Socio-Cognitiva di Pio Scilligo lavorando a diversi progetti di ricerca ed è parte del Laboratorio di Ricerca sul Sé e l’Identità (La.R.SI). Particolarmente interessata ai meccanismi del cambiamento in psicoterapia, collabora con il Prof. Bruce Ecker del Coherence Psychology Institute di New York per la diffusione in Italia dei suoi lavori e porta avanti con lui gli studi sul meccanismo neurobiologico del riconsolidamento della memoria applicato alla clinica. Fa parte del comitato di redazione della rivista Psicologia, Psicoterapia e Salute. Nelle sue pubblicazioni si occupa soprattutto di ricerca in psicoterapia, con particolare attenzione al paradigma della PNEI. Attenta al sociale, è socio fondatore dell’Istituto per la Prevenzione del Disagio Minorile di Roma, ente no-profit che realizza progetti di prevenzione e intervento.


Bergerone Chiara — UC EL5 CTA

Aree: Caso clinico, supervisioni, terapie di gruppo.
Laureata in Psicologia alla Sapienza (a.a. 1975/76). Dal 1978 al 1983 ha collaborato presso la cattedra di Psicofisiologia della Sapienza con il prof. Vezio Ruggeri, con cui ha pubblicato vari lavori. Le sue indagini in campo psicofisiologico hanno riguardato l’ipnosi e la neuropsicologia. Dal 1982 al 1987, dopo la specializzazione in psicologia dello sport presso il CONI, è stata consulente psicologa della Federazione Nazionale di Pallavolo e degli atleti olimpici di tiro con l’arco. Ha seguito per tre estati (1987–89) workshop clinici al Western Institute for Group and Family Therapy di Watsonville (California). Dal 1990 è psicoterapeuta in Analisi Transazionale. Collabora come docente presso la SSSPC-UPS e presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’IFREP.


Bianchini Susanna — UC EL5 CTA TSTA

Aree: Processi evolutivi nella famiglia, caso clinico, supervisioni, terapie di gruppo.
Laureata in Psicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma (1977). Ha curato l’attività clinica e la formazione di psicoterapeuti diventando socia fondatrice dell’Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali (IRPIR) e dell’Istituto di Formazione per Educatori e Psicoterapeuti, fondati dal Prof. Pio Scilligo. Ha acquisito il titolo di Supervisore e Didatta analitico-transazionale in campo clinico (1998). Dal 1996 è docente presso la SSSPC-UPS (Processi evolutivi nella famiglia, Caso clinico, Supervisioni, Terapie in gruppo) e dal 2009 è docente invitato di Psicologia dell’Adolescenza e del Laboratorio “Programmi di Promozione della Salute”. Direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transazionale (2008) di Latina. Svolge ricerca sui processi di cambiamento nel setting individuale, di coppia e familiare secondo il modello dell’Analisi Transazionale Socio-Cognitiva, alla cui fondazione ha contribuito.


Cardeti Erika — UC EL5 PTSTA

Aree: Lo psicologo clinico nei servizi ospedalieri, supervisioni, terapie in gruppo.
Toscana DOC, da sempre affascinata dal mondo delle neuroscienze, ha lavorato per anni come neuropsicologo nel campo del trauma cranico, esplorando le risorse del cervello umano. Curiosa e in costante formazione, si è specializzata in Psicologia Scolastica, Neuropsicologia, Psicologia delle maxi-emergenze, Scienze Forensi, EMDR. Si occupa di formazione esperienziale e, per condividere saperi e pratiche, ha scritto Cibo per draghi e Cam On (Franco Angeli). Come Formatore e Supervisore in formazione (PTSTA-P) punta a far emergere lo stile personale dei professionisti. Clown-Dottore da 25 anni, fondatrice della “Tribù dei Nasi Rossi Onlus”, utilizza umorismo e gioco per potenziare la parte “sana” delle persone.


Carozza Eleonora — UC EL5 CTA PTSTA

Aree: L’organizzazione di personalità fobica, terapie in gruppo, supervisioni.
Laureata in Psicologia presso l’Università di Roma La Sapienza e specializzata in Psicologia Clinica e Psicoterapia presso l’Università Pontificia Salesiana. Didatta e Supervisore in formazione in Analisi Transazionale. Master di II livello in Psicologia breve strategica; formazione in Psicologia delle emergenze, Psicologia giuridica e Criminologia. Terapeuta EMDR. Docente presso la SSSPC-UPS (Organizzazione di personalità fobica, terapie in gruppo e supervisioni). In passato docente di Tecniche della valutazione psicologica presso l’Università di Cagliari, ha collaborato con vari Centri di formazione. Operatore sociale presso Centro Medico Legale INPS. Come psicoterapeuta si occupa di psicoterapie individuali, di coppia e di famiglia; valutazioni per problemi emotivi e dell’apprendimento in età evolutiva; consulenza genitoriale. Consulente Tecnico di Parte. Co-autrice del libro A scuola sui sentieri dei pensieri (Armando).


Cau Luca — UC EL5 CTA PTSTA

Aree: Terapie in gruppo.
Nato a Sassari, vive a Roma. Studi filosofici e teologici presso l’Università Pontificia Gregoriana (1989–1995), poi psicologia presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’UPS (laurea 2004). Quadriennio SSSPC con diploma di psicologo clinico e psicoterapeuta (2011) e certificazione di Analista Transazionale. Dal 2015 è Docente e Supervisore in formazione (PTSTA-P, contratto EATA). Dal 2017 collabora con la SSSPC-UPS come docente invitato. Psicoterapeuta in libera professione. Fondatore e presidente di “Giovani per i Giovani” – Onlus, che promuove progetti di sviluppo per la gioventù nei Paesi in via di sviluppo.


Ceridono Davide — UC EL5 CTA, CTA Trainer e Supervisore

Aree: Diagnosi interpersonale, caso clinico, supervisioni, terapie in gruppo.
Psicologo, psicoterapeuta, CTA Trainer e Supervisor. Laureato in Psicologia alla Sapienza con il Prof. Vezio Ruggieri (1978), formazione in psicofisiologia. Specializzato in psicoterapia all’IRPIR con il Prof. Pio Scilligo (1984). Docente, supervisore e formatore alla Scuola Superiore in Psicologia Clinica dell’IFREP (dal 1986) e alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transazionale (dal 2009). Professore invitato, supervisore e formatore alla SSSPC-UPS (dal 2000). Dirige il Laboratorio di Ricerca sul Sé e sull’Identità dell’IRPIR, fondato da Pio Scilligo. Autore di vari articoli; interessi: diagnosi interpersonale, costrutti dell’Analisi Transazionale, processo e risultato della psicoterapia, meccanismi del cambiamento.


Contino Debora — UC EL5 CTA PTSTA

Aree: Comunicazione.
Nata a Roma, laurea in Psicologia all’Università di Urbino. Nel 2015 consegue il titolo di Psicologo clinico e psicoterapeuta presso la SSSPC-UPS e la certificazione CTA-P; inizia la libera professione a Grottaferrata (RM). Ha lavorato nella comunità terapeutica “La Tenda” per la tossicodipendenza. Dal 2019 è PTSTA-P (TEW Napoli). Si occupa di formazione nel counselling psicologico con Sophos Formazione AT; ha partecipato a progetti di prevenzione e inclusione in scuole del territorio romano. Socio fondatore dell’associazione “Dire, Fare, Cambiare”, dedicata a produzione culturale e progettazione sociale.


D’Aversa Claudia — UC EL5 CTA, CTA Trainer e Supervisore

Aree: Supervisioni, caso clinico, terapie in gruppo.
Psicologa, psicoterapeuta, Didatta e Supervisore per il diploma di Analista Transazionale. Laureata alla Sapienza (cattedra di “Teorie e Tecniche del Colloquio Psicologico” del Prof. Scilligo), ha condotto seminari ed esercitazioni sulle relazioni umane. Formazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia presso la SSSPC dell’UPS, dove è docente invitata. Attività di formazione in psicoterapia presso SSSPC-UPS, SSPC-IFREP e, per alcuni anni, SSPT. Ha svolto formazione e ricerca in psico-oncologia e assistenza psicologica a pazienti oncologici; supervisioni per équipe di centri diurni per anziani fragili e assistenza domiciliare; formazione di seminaristi su affettività e sessualità nella vita consacrata.


De Luca Maria Luisa — Stabilizzato UPS EL5 CTA TSTA

Aree: Disturbi borderline e istrionici, caso clinico, supervisioni, terapie in gruppo.
Psicologa, psicoterapeuta, Analista Transazionale Didatta. Laureata all’UPS, dove ha svolto anche il Dottorato con il Prof. Pio Scilligo. Specializzazioni in Italia e USA; sviluppo dell’Analisi Transazionale integrata e contributo all’AT Socio-Cognitiva. Docente SSSPC-UPS e SSPC-IFREP; parte del Laboratorio di Ricerca sul Sé e l’Identità (La.R.SI). Pubblicazioni su temi psicopatologici e psicoterapeutici, ricerca in psicoterapia, sindromi post-traumatiche, lutto complicato, promozione della Crescita Post-Traumatica. Recentemente si occupa di processi interpersonali e neurobiologici alla base del cambiamento nei processi ridecisionali in psicoterapia.


de Nitto Carla — Stabilizzato UPS EL5 CTA TSTA

Aree: Pianificazione della terapia, Terapia della Gestalt, supervisioni, terapie in gruppo.
Di origine salentina, laurea in Psicologia alla Sapienza (1979). Formazione analitico-transazionale integrata con il Prof. Pio Scilligo e altri didatti (Goulding, McNeel, Zalcman, Erskine). TSTA-P dal 2001 (EATA), membro di diversi Comitati, attualmente nel Consultative Ethics Group. Docente all’UPS dal 2003 come Professore Stabilizzato (Psicologia clinica e dinamica), collaborazioni dal 1991. Socio fondatore (1993) e Presidente (dal 2017) dell’IFREP; dirige corsi interni. Insegna presso SPP: SSPC-IFREP (direttore dal 2017), SSSPC-UPS (direttore 2005–2013), SSPT (Latina). Attività clinica e di formazione avanzata in AT; revisore per Orientamenti Pedagogici e Psicologia, Psicoterapia e Salute (co-Direttore). Ricerca sul cambiamento in psicoterapia nel LaRSI. Ha curato L’arte della psicoterapia (LAS, 2006) e pubblicato su riviste nazionali e internazionali.


Fruttero Lucia — UC EL5 CTA TSTA

Aree: Supervisioni, terapie in gruppo.
Psicologa e psicoterapeuta, laureata alla Sapienza (indirizzo applicativo). Dal 1980 collabora con il Prof. Pio Scilligo nella conduzione di “gruppi di ascolto empatico” con studenti universitari; poi Collaboratore Docente e Supervisore IFREP (Roma – Pordenone/Mestre – Cagliari). Iniziatrice e Responsabile del Centro di Prevenzione ed Intervento Psicologico di Cagliari. TSTA. Workshop a Watsonville (California) con Bob e Mary Goulding; successivi confronti in Kansas City e Los Angeles con psicoterapeuti su pazienti borderline e psicotici. Coordinatore degli Esami Speciali EATA (1998–2008). Docente a contratto presso la SSSPC (UPS). Dal 2014 Practitioner EMDR. Interessi teorici e pratici ampliati tramite convegni, congressi e workshop, in dialogo con altri modelli teorici.


Giacometto Rosanna — UC EL5 CTA TSTA

Aree: Introduzione agli stati dell’Io, supervisioni, caso clinico, terapie in gruppo.
Psicologa, psicoterapeuta, Docente e Supervisore Analista Transazionale (TSTA-P). Vive a Roma, libera professionista, si occupa di formazione alla vita sacerdotale. Docente invitato presso la Pontificia Università Salesiana (SSSPC-UPS) e docente presso il Corso di Diploma Universitario di I livello in “Formazione alla relazione socio-educativa” dell’IFREP (Roma). Consulente clinico per la Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori (Tutela Minorum). Membro del Laboratorio di Ricerca su Sé e Identità (LaRSI) dell’IRPIR. Membro EATA, IRPIR (Associazione Italiana AT affiliata all’EATA) e ITAA.


Giordano Francesca — UC EL5 CTA PTSTA

Aree: Cognitivismo, terapie in gruppo.
Psicologa, psicoterapeuta, Analista Transazionale PTSTA. Supervisore EMDR e Facilitator per EMDR Italia e per i corsi tenuti all’Ateneo Salesiano dal prof. Roger Solomon. Docente invitato SSSPC-UPS: comunicazione e tecniche cognitive; conduce il modulo “Stabilizzazione emotiva del paziente: psicoeducazione e intervento sul sistema polivagale”. Psicotraumatologa (formazione a Milano, Bologna, Roma), approcci corporei bottom-up; già consulente del Seminario Arcivescovile di Bologna. Collabora con enti, ambasciate e ospedali per interventi umanitari ed emergenziali; con associazioni nazionali per il sostegno alle vittime di abusi e pedofilia. Interessi: psicotraumatologia, emergenza, abusi, lutto complicato, psiconcologia, dissociazione strutturale. Conduce gruppi esperienziali di phototherapy techniques, photolangage e velaterapia. Libera professionista a Roma e online (anche in francese e inglese).


Grossi Giuliano — UC EL5 CTA

Aree: Comunicazione.
Psicologo-psicoterapeuta, Analista Transazionale certificato (CTA), Psicoterapeuta Familiare, Practitioner EMDR e psicoterapeuta Sensomotorio certificato. Autore di pubblicazioni scientifiche; si occupa di lutto, disturbi alimentari, psicologia ospedaliera e riabilitativa, psicotraumatologia e psicologia dell’emergenza. Dal 2008 psicologo-psicoterapeuta presso il Servizio di Psicologia della Casa di Cura “Villa delle Querce” (Convenzionata SSN) di Nemi (RM). Consulente accreditato presso la Casa di Cura Privata “Villa Margherita” (Roma) per pazienti obesi (valutazioni psicologiche pre-chirurgiche). Dal 2017 docente a contratto presso Scienze Infermieristiche, Università di Roma Tor Vergata. Dal 2017 coordina lo Sportello di Prevenzione del Burnout degli Operatori Sanitari (CAD Lazio – Vivisol/ Sol Group). Dal 2019 Docente invitato SSSPC-UPS.


Gubinelli Massimo — UC EL5 CTA TSTA

Aree: Caso clinico, supervisioni, terapie in gruppo.
Psicologo, psicoterapeuta, libero professionista a Roma. Laurea La Sapienza (1991); specializzazione (1995) alla SSSPC-UPS. Analista Transazionale certificato EATA (2000), TSTA (2016). Docente e Supervisore dal 2003 presso SSSPC-UPS e varie Scuole IRPIR. Professore a contratto (dal 2008) alla Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale (UPS), Psicologia della Comunicazione Sociale; dal 2013 alla Facoltà di Scienze dell’Educazione (Etica e deontologia professionale). Esperto di Deontologia professionale: Commissione Deontologica Ordine Psicologi Lazio (2014–2017). Membro La.R.S.I. IRPIR (dal 2005). Membro CD IFREP 93 (dal 2015), Responsabile Qualità (dal 2012). Comitato direttivo della rivista Idee in psicoterapia (dal 2008). Comitati scientifico-organizzativi di tre Convegni delle Associazioni italiane di AT (2012–2020).


Inglese Rita — UC EL5 CTA, CTA Trainer e Supervisore

Aree: Caso clinico, supervisioni, terapie in gruppo.
Psicoterapeuta di indirizzo integrato. Vive e lavora a Roma. Docente, Formatore e Supervisore riconosciuto EATA (CTA Trainer & Supervisor) presso SSSPC-UPS (Roma), SSPIG (Palermo) e SSPC-IFREP (Roma). Da molti anni è Responsabile del Centro Clinico della SSSPC-UPS. È stata Cultrice di Materia presso la cattedra di Psicofisiologia Clinica (Prof. V. Ruggieri, La Sapienza), con cui ha proseguito la collaborazione. Ha approfondito AT Classica e ATSC, con attenzione al copione corporeo e alle dinamiche protocollari legate a sensorialità ed emozionalità. Integra la psicoanalisi (ipotesi dell’Eclissi del corpo di A. B. Ferrari, SPI). Lavora con bambini, preadolescenti, adolescenti e adulti con gravi disarmonie. Relatrice a Congressi nazionali e internazionali; numerosi articoli e saggi (Il corpo narrante, 2020; Fra Ananke e Kronos, 2017). Cura gli incontri “Dialogare con i Classici” e “Mediterranea…mente” (SSPIG, Palermo). Autrice del libro di poesie Con rêverie (2021).


Liverano Antonella — UC EL5 CTA TSTA

Aree: Psichiatria e DSM-5, caso clinico, supervisioni, terapie in gruppo.
Laureata in Medicina e Chirurgia; Specializzazione in Psichiatria (I Scuola di Specializzazione, La Sapienza) e in Psicoterapia presso l’IFREP (ottica Analitico-Transazionale). Corso biennale di psicoterapia familiare presso il Day Hospital Psichiatrico dell’Università di Roma “La Sapienza”. Dirigente Medico Psichiatra presso il Dipartimento di Salute Mentale ASL RM 6 (ex RM H), psichiatra del centro e responsabile del Centro Diurno. TSTA-P (EATA/ITAA). Docente invitato SSSPC-UPS; docente SSPC-IFREP (Roma) e SAPA (Latina). Practitioner EMDR. Autrice di diversi articoli medico-psicologici; ultima pubblicazione: Il trattamento dell’invidia nel disturbo narcisistico (Franco Angeli).


Lucarini Vincenzo — UC EL5 CTA

Aree: Famiglia e adolescenza nei servizi sanitari, supervisioni, terapie in gruppo.
Laureato in Psicologia alla Sapienza (1985); psicoterapeuta, Analista Transazionale dal 2003. Dirigente Psicologo presso il Dipartimento di Salute Mentale della ASL di Latina dal 1991; dal 2010 responsabile del Centro di Salute Mentale di Latina. Docente incaricato di Psicologia generale alla Sapienza – Polo Pontino (Professioni Sanitarie, dal 2016). Docente presso SSSPC-UPS, SSPC-IFREP (Roma) e Scuola di Psicoterapia Transazionale di Latina. Autore di pubblicazioni su preadolescenti e adolescenti (collana di Pastorale Giovanile, Elledici).


Mastromarino Raffaele — Stabilizzato UPS EL5 CTA TSTA

Aree: Analisi Transazionale, supervisioni, terapie in gruppo.
Napoletano, vive a Roma; sposato, padre di un figlio. Cooperatore Salesiano; docente stabilizzato all’UPS ed è docente invitato all’Auxilium. Laureato in Psicologia all’UPS e alla Sapienza. Dottorato di ricerca con il prof. Pellerey su una Ricerca-Azione che ha portato al “Modello di analisi e miglioramento dell’azione didattica”. Psicoterapeuta, Didatta e Supervisore in Analisi Transazionale; workshop anche negli USA. Ha collaborato con i proff. Scilligo, Franta e Arto nell’avvio della SSSPC, dove ha condotto il primo gruppo esperienziale. Attuale Direttore della SSSPC (2021–2025). Socio fondatore IFREP. Da oltre 25 anni responsabile del Consultorio Familiare “Al Quadraro” (Diocesi di Roma). Ha progettato e realizzato un biennio di formazione per operatori socio-educativi in diverse sedi italiane. Ha organizzato un corso per genitori “Genitori e Figli: Crescere insieme” (Erickson). Integra il modello della Ridecisione con altri approcci terapeutici.


Messana Cinzia — Stabilizzato UPS EL5 CTA TSTA

Aree: Modello interpersonale della depressione, caso clinico, supervisioni, terapie in gruppo.
Siciliana, lauree in Psicologia presso UPS e Sapienza; specializzazione in psicoterapia presso la scuola del prof. Scilligo. Anni ’90: collaborazioni di ricerca e didattica all’UPS e avvio dell’insegnamento nel curricolo. Dottorato in Pedagogia; docenze a contratto e collaborazioni con altre università. Prospettiva integrata con visione umanistico-personalistica. Analista Transazionale, TSTA-P; già Direttore SSSPC-UPS (2013–2021). Formatore in altre scuole per psicoterapeuti (Roma, Palermo). Practitioner EMDR. Revisore e membro del comitato di redazione di Orientamenti Pedagogici e Psicologia, Psicoterapia e Salute. Studi su personalità, lutto e ricerca in psicoterapia presso LaRSI. Pubblicazioni tra cui la monografia Valutazione e personalità degli allievi (Carocci, 1999; 2ª ed. 2007) e saggi.


Milizia Maria — UC EL5 CTA TSTA

Aree: Terapia della famiglia, depressione, supervisioni.
Nata a Lucca, vive a Roma; laurea in Psicologia con lode (1978). Collaborazione decennale con la cattedra di Psicologia Fisiologica (Sapienza) con ricerche pubblicate su riviste scientifiche americane. Specializzazioni in Analisi Transazionale (Psicoterapeuta; poi Didatta e Supervisore) e in Terapia sistemico-relazionale (Istituto di Terapia Familiare, Prof. M. Andolfi). Collabora dal 1983 con l’IRPIR e dagli anni ’90 con la SSSPC-UPS come psicoterapeuta, didatta e supervisore. Nell’ambito del CPPED dell’UPS si occupa di consulenza familiare su problematiche adolescenziali. Attività clinica individuale e di coppia in studio privato. Relazioni in convegni su depressione, famiglia, AT. Formazione e prevenzione del disagio familiare anche nel volontariato (associazione “Cerchi D’Onda”). Fa parte dell’Équipe Pastorale parrocchiale e collabora al giornale bimestrale.


Riccioli Emilio — UC EL5 CTA, CTA Trainer e Supervisore

Aree: Analisi istituzionale, terapie in gruppo.
Laurea in Psicologia (cum laude), La Sapienza. Specializzazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia, UPS. Direttore SSPIG (Palermo) e Presidente ARPI (Associazione di Ricerca Psicodinamica per l’Intervento Sociale). Docente invitato UPS (Psicologia del lavoro e delle organizzazioni) e SSSPC-UPS; già docente all’Università “G. D’Annunzio” (Psicologia Clinica). Presidente della Società Palermitana di Psicoanalisi Xenia; si occupa di clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi. CTA Trainer e Supervisor (EATA). Psicoterapeuta e supervisore a Roma e Palermo. Autore di L’istituzione sin dentro la Vita (Alpes, 2020); ruoli apicali in associazioni e riviste del settore.


Rosso Milena — UC EL5 CTA

Aree: Supervisioni, caso clinico, terapie in gruppo.
Laureata in Psicologia presso l’UPS; dal 1998 docente SSSPC-UPS con prevalenza di attività di supervisione. Analista Transazionale e terapeuta EMDR Practitioner. Si occupa di maltrattamento e abuso all’infanzia, avviando e supervisionando progetti di affidamento familiare e adozione, prevenzione del disagio adolescenziale e promozione di buone prassi. Per la Presidenza del Consiglio dei Ministri cura numerose pubblicazioni come psicologa senior ed è direttore della prima ricerca nazionale sull’affidamento familiare. Consulente scientifico e supervisore presso APS Percorsi di Crescita, promuove progetti contro bullismo e violenza di genere e per la salute. Approfondisce tecniche corporee e mindfulness; nel 2018 diploma in Compassion Focused Therapy.


Schietroma Sara — Stabilizzato UPS EL5 CTA

Aree: La misurazione delle convinzioni (ingiunzioni e controingiunzioni) e scala del benessere.
Laureata in Psicologia alla Sapienza (1994), psicoterapeuta Analista Transazionale dal 2000. Docente stabilizzata di Psicologia sociale e Metodologia della programmazione psicosociale all’UPS. Coordinatore del Baccalaureato in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione; Direttore e docente del Corso di Perfezionamento in Tecniche di Rilassamento. Docente presso SSSPC-UPS, SSPC-IFREP (Roma) e Scuola di Psicoterapia Transazionale di Latina. Dal 1996 libera professionista nell’area clinica e della formazione aziendale. Socio fondatore della cooperativa Sales; supervisore di gruppi di lavoro in ambito socio-assistenziale.


Scoliere Maria I. — UC EL5 CTA TSTA

Aree: Disturbo da stress post-traumatico, caso clinico, supervisioni, terapie in gruppo.
Sposata, un figlio. Vive e lavora a Roma. Laurea in Psicologia clinica (La Sapienza). Cooperatrice Salesiana; docente invitata all’UPS e all’Antonianum. Psicoterapeuta, Didatta e Supervisore in Analisi Transazionale; Terapeuta e Supervisore EMDR. Docente SSSPC-UPS e IFREP. Delegata italiana presso EATA; membro del Comitato per gli standard qualitativi degli esami di formazione (Terapeuti, Docenti, Supervisori) in AT.


Senesi Annacarla — UC EL5 CTA TSTA

Aree: Lavorare con gli anziani.
(Biografia come da scheda: non presente oltre al titolo; contenuto lasciato invariato.)


Tauriello Silvia — UC EL5 CTA TSTA

Aree: Modelli di comunicazione, supervisioni, terapie in gruppo.
Psicologa e psicoterapeuta, laureata alla Sapienza; collaborazione con la cattedra di neurofisiologia del Prof. Ruggieri. Esperienza in riabilitazione psicofisiologica visiva con biofeedback e tecniche a mediazione corporea. Docente a contratto presso la SSSPC (UPS). Analista Transazionale Didatta e Supervisore; collabora con IFREP (Vice-Direttore sede di Roma dal 2015). È stata Responsabile del Centro di Prevenzione e Intervento Psicologico dell’IFREP; per IRPIR è Coordinatore degli Esami Speciali EATA. Interessi: psicoanalisi (Prof. Ferrari, pubblicazioni curate), modello della Prof.ssa Benjamin; fa parte del Laboratorio di Ricerca sul Sé e l’Identità (LARSI).


Tineri Marco — UC EL5 CTA

Aree: Comunicazione.
Psicologo e psicoterapeuta Analitico Transazionale (SSPC-IFREP) e Sistemico Familiare (SRPF). Psicoterapeuta EMDR (Associazione EMDR Italia). Diplomato alla Scuola Romana Rorschach; master in Gestione delle Risorse Umane (IFREP-Organizzazioni) e master di II livello in Cure Palliative e Terapia del Dolore (Sapienza). Psicoterapeuta presso l’Italian Hospital Group (Roma), reparto Cure Palliative; colloqui con pazienti e familiari su supporto emotivo, elaborazione del lutto e del trauma. Consigliere della Società Italiana di Cure Palliative – Regione Lazio. Impegnato come psicologo e psicoterapeuta in diverse associazioni di volontariato.


Tosi Maria Teresa — UC EL5 CTA TSTA

Aree: Processi transferali e controtransferali, supervisioni, terapie in gruppo.
Nata a Roma. Laurea in Filosofia (Sapienza, 1977) e in Psicologia (1981). Psicoterapeuta; Analista Transazionale; Supervisore e Didatta. Presidente SIAT (2002–2006). Delegato italiano e membro di commissioni EATA (dal 1999); Presidente EATA (2007–2010); Medaglia d’oro EATA (2013). Attuale Coordinatore del Training Endorsement Workshop in EATA. Ha condotto workshop in Europa e in Cina (Beijing University) su copione narrativo, ATSC e temi clinici. Autrice di articoli su AT e ricerche contemporanee su inconscio, transfert/controtransfert, approccio narrativo, relazione terapeutica, narcisismo, formazione in psicoterapia, senso morale.


Vasale Massimo — UC EL5 CTA

Aree: Anoressia e bulimia, tossicodipendenza, terapie in gruppo.
Nato a Roma, laurea in Psicologia Clinica e di Comunità (La Sapienza). Specializzazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia (UPS). 2004–2011: collaborazione con Day Hospital di Psichiatria Clinica e Farmacodipendenze, Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma). Co-autore di Il trattamento terapeutico-riabilitativo della dipendenza patologica (Alpes, 2010), Quando Internet diventa una droga (Einaudi, 2011), Psicopatologia web-mediata (Springer, 2013). Dal 2004 collabora con SSSPC-UPS e LaRSI; dal 2005 docente invitato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’UPS. EMDR II livello. Interessi: recupero e trattamento delle dipendenze, gruppi dei 12 Passi, riflessione analitico-transazionale sulle addiction.