Formazione integrativa in EMDR
Grazie a una collaborazione consolidata tra la nostra scuola, l’IRPIR e EMDR Italia, gli allievi del quarto anno hanno la possibilità di conseguire la Certificazione EMDR di 1° e 2° livello, riconosciuta dall’Associazione EMDR Italia. La formazione è condotta dal Prof. Roger Solomon, tra i principali esperti internazionali di EMDR e allievo diretto di Francine Shapiro, fondatrice del metodo. Ogni livello formativo si articola in tre giornate di lavoro intensivo, che si svolgono annualmente presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma.
- Il 1° livello EMDR è riservato agli allievi del quarto anno, e si integra pienamente con la formazione teorico-clinica proposta dalla Scuola.
- Il 2° livello EMDR, previsto l’anno successivo, è aperto agli allievi diplomati che hanno già completato la formazione di base. Anche il secondo modulo è tenuto dal Prof. Solomon e prevede il riconoscimento dei crediti ECM.
Questa esperienza formativa rappresenta una tappa significativa di approfondimento clinico, che consente di integrare il modello EMDR all’interno della propria pratica terapeutica, in continuità con il percorso formativo della Scuola.
Cos’è l’ EMDR?
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un approccio psicoterapeutico evidence-based per il trattamento del trauma e dello stress correlato: lavorando sui ricordi disturbanti con stimolazione bilaterale (movimenti oculari o equivalenti) e il modello di Elaborazione Adattiva dell’Informazione (AIP), favorisce la desensibilizzazione degli aspetti emotivi e fisici, la riduzione di immagini/pensieri intrusivi, la ristrutturazione cognitiva e l’integrazione dell’esperienza in una prospettiva più adattiva. Dopo uno o più incontri molti pazienti percepiscono l’evento come “lontano” e non più disturbante, con maggiore capacità di distinguere tra pericoli reali e immaginari. È riconosciuto come efficace da OMS, American Psychological Association, American Psychiatric Association, ISTSS e dal Ministero della Salute per il PTSD e altri disturbi legati al trauma. L’EMDR deve essere praticato da psicoterapeuti formati e abilitati. Nel quadro dell’Analisi Transazionale Socio-Cognitiva (ATSC), l’EMDR si inserisce come strumento di integrazione e di crescita personale, in grado di favorire la riorganizzazione dei processi emozionali disfunzionali e di promuovere la “quaterna del benessere” — l’armonia tra dimensione emotiva, cognitiva, corporea e relazionale. L’approccio EMDR si dimostra particolarmente integrabile con l’ATSC durante la fase di deconfusione, momento centrale del percorso terapeutico in cui il paziente è accompagnato nell’elaborazione dei ricordi traumatici.
Quando e dove
📍 Sede: Università Pontificia Salesiana – Roma, sede IFREP
📅 Date indicative: ottobre di ogni anno (1° livello) – ottobre dell’anno successivo (2° livello)
📜 Certificazioni rilasciate: EMDR 1° e 2° livello, riconosciute da EMDR Italia
