Identità

Formazione e Pratica Clinica

Il Centro Clinico della SSSPC-UPS: Pratica Psicoterapeutica e Formazione Avanzata

Formazione Applicativa e Professionalizzante

Una delle caratteristiche distintive della SSSPC-UPS è l’integrazione tra teoria e pratica psicoterapeutica, che avviene nel Centro di Prevenzione e Intervento (CePI). Durante il terzo e quarto anno, gli allievi svolgono cicli di terapia breve con pazienti reali, supervisionati sistematicamente dai docenti. Questa modalità formativa, attiva dal 2000, è altamente apprezzata per la sua capacità di trasformare l’apprendimento in competenze pratiche, accelerando la professionalizzazione degli studenti.

Il Ruolo del Ce.P.I.

  • Offerta di terapia breve gratuita per i pazienti.
  • Opportunità unica per gli allievi di sperimentare il lavoro clinico in un ambiente supervisionato.
  • Contributo alla ricerca scientifica con pubblicazioni e presentazioni a convegni nazionali e internazionali.

Il CePI rappresenta un vero fiore all’occhiello per la Scuola e l’Università Pontificia Salesiana, promuovendo una formazione psicoterapeutica pratica e di alto livello.

Obiettivi Formativi della SSSPC-UPS

La Scuola mira a:

  • Tutela e promozione della salute mentale, sia per individui che per sistemi educativi (es. famiglia, scuola).
  • Integrazione tra teoria e pratica nelle attività accademiche.
  • Sperimentazione di nuove procedure preventive e terapeutiche per i disturbi psichici.

Il Modello Integrato della SSSPC-UPS

La formazione della Scuola si basa su un approccio umanistico-personalistico, che integra diversi orientamenti psicoterapeutici:

  • Esperienziale
  • Analitico-transazionale
  • Cognitivo
  • Interpersonale
  • Psicodinamico

Analisi Transazionale Socio-Cognitiva

Il modello teorico-clinico dell’Analisi Transazionale Socio-Cognitiva, sviluppato dal prof. Pio Scilligo, è il pilastro della metodologia della Scuola. Questo modello:

  • Promuove la centralità della persona, ponendo i modelli psicologici al servizio del paziente.
  • Valorizza il ruolo attivo del paziente nel proprio processo di cambiamento.
  • Rispetta la libertà e la responsabilità individuale, intervenendo sui condizionamenti genetici e contestuali.

L’obiettivo della Scuola è creare interventi clinici centrati sulla persona, co-creatrice del percorso terapeutico e responsabile del proprio cambiamento.

Un Percorso Formativo Unico

La SSSPC-UPS offre un modello formativo avanzato che combina pratica clinica supervisionata, ricerca scientifica e un approccio integrato centrato sul paziente. Il Centro Clinico CePI e il modello di Analisi Transazionale Socio-Cognitiva rappresentano i punti di forza di una Scuola che prepara professionisti etici, competenti e orientati al cambiamento.