Didattica

Organizzazione e Struttura Didattica della SSSPC-UPS
La Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica (SSSPC-UPS) offre un percorso formativo quadriennale, legalmente riconosciuto (D.M. del 18.11.1994), che combina teoria, pratica e supervisione per formare psicoterapeuti competenti e consapevoli.
Calendario Didattico
La didattica si svolge da settembre (ottobre per il primo anno) a giugno, con incontri il venerdì e il sabato, mattina e pomeriggio.
- I e II anno: 14 incontri annuali di due giorni ciascuno, inclusi:
Workshop residenziale: Un’esperienza pratica ispirata al modello della ridecisione per il cambiamento personale e il consolidamento del gruppo (dal 2024 anche per il IV anno se richiesto).
- III e IV anno: 14 incontri annuali di due giorni ciascuno, più 5 sabati aggiuntivi per la supervisione clinica.
- Seminario Internazionale: Un evento annuale di 3 giorni (venerdì, sabato e domenica) dedicato a temi avanzati di Psicologia Clinica (per tutti gli anni).
Attività Didattiche
L’attività formativa comprende 400 ore annuali di insegnamento in sede e delle ore di tirocinio, distribuite tra strutture accreditate e il lavoro clinico presso il Centro di Prevenzione e Intervento (CePI) della Scuola dal terzo anno.
Struttura degli Incontri Didattici
- Incontri teorici: Sviluppo e discussione dei contenuti base del programma didattico.
- Esercitazioni pratiche: Applicazione di tecniche specifiche in piccoli gruppi con discussione dei collegamenti teorici.
- Terapia individuale in gruppo: Osservazione e discussione degli aspetti teorici ed applicativi che emergono dai lavori individuali.
- Pratica terapeutica supervisionata: Viene favorita la pratica clinica attraverso le supervisioni dal vivo, dove un un allievo ricopre il ruolo di terapeuta e un altro allievo quello di cliente. Il docente supervisiona dal vivo il colloquio clinico e da un lato stimola gli allievi a riconoscere i punti di forza e i punti di crescita del colloquio, e dall’altro concettualizza a livello teorico il processo terapeutico.
- Gruppi alla pari: Nei primi due anni, gli allievi effettuano registrazioni audio dei lavori svolti, che vengono supervisionati durante i fine settimana in gruppi di cinque o sei persone.
- Supervisione sui casi clinici: Durante il terzo e quarto anno, gli allievi ricevono supervisione dai docenti sui pazienti assegnati, con l’elaborazione di un caso clinico scritto come parte dell’esame finale.
- Attività di psicoterapia breve al CePI: Durante il terzo e quarto anno gli allievi gestiscono quattro pazienti dalla prima accoglienza fino al follow-up in un percorso di psicoterapia breve di 21 incontri. Gli allievi sono seguito costantemente attraverso una supervisione sistematica da parte dei docenti e discussione collettiva durante le riunioni del Centro Clinico.
- Workshop residenziale (fine secondo anno e su richiesta fine del quarto): Basato sul modello della ridecisione, favorisce il cambiamento di schemi appresi nel passato e promuove l’autonomia (consapevolezza, spontaneità, intimità).
Tirocinio e Attività Clinica
- Tirocinio annuale: 400 ore totali.
- 100 ore in strutture pubbliche o private accreditate al SSN.
- 300 ore di pratica clinica e ricerca pianificate in collaborazione con la Scuola.
- Terapia personale obbligatoria: 40 ore tra il secondo e il terzo anno.
- Pratica clinica supervisione: Gli allievi del terzo e quarto anno gestiscono pazienti reali con supervisione costante e feedback diretto.
Esami e Valutazioni
- Tesi finale: Al termine del quarto anno, gli allievi elaborano una tesi valutata in forma anonima.
- Esame di diploma:
- Discussione di un caso clinico di quattro seguiti dal terzo al quarto anno durante il percorso formativo.
- Esame orale davanti a una commissione di docenti su dei colloqui clinici registrati.
Un Approccio Didattico Personalizzato
Gli allievi lavorano in gruppi di circa 10 persone, supportati da un docente responsabile e altri docenti specializzati. Questa metodologia garantisce un apprendimento diversificato e un ambiente che favorisce la crescita personale e professionale.